FAQ

Domande Frequenti sul Gioco Responsabile.

Come si può giocare in modo responsabile?

Il gioco d’azzardo va considerato come un intrattenimento e non come una fonte di guadagno. Non si deve mai scommettere più di quello che ci si può permettere di perdere. Mai cercare di rifarsi, giocare sotto l’effetto di alcol o quando ci si sente depressi o agitati. Bisogna imparare a prendersi delle pause dal gioco e saper dire basta quando il divertimento è finito.

Cos’è la ludopatia?

La ludopatia, o gioco compulsivo, è una forma di disturbo che può compromettere l’equilibrio personale, lavorativo, familiare e sociale. Spesso si manifesta con un bisogno irrefrenabile di giocare, anche oltre i propri limiti economici. Le persone che hanno problemi legati al gioco mostrano disturbi della personalità come rabbia, depressione, ansia e irascibilità.

Come si riconosce un giocatore complusivo?

Ogni caso è unico, ma ci sono dei segnali da prendere in considerazione. Se una persona è costantemente a corto di soldi, trascura di pagare affitto e bollette o smette di lavorare pur apparendo in buona salute, potrebbe avere un problema con il gioco. La sparizione di denaro o preziosi da casa potrebbe essere un altro indizio, così come stati emotivi di rabbia o di chiusura verso gli altri.

Dove si può cercare aiuto, se una persona ha problemi con il gioco?

Esistono diverse organizzazioni che offrono supporto gratuito e confidenziale alle persone che hanno problemi legati al gioco d’azzardo.

In Italia associazioni come Giocatori Anonimi, il Centro per la Cura del Gioco d’Azzardo Patologico, l’ufficio Patologie da Dipendenza o enti sanitari pubblici come i SER.T offrono consigli e aiuto pratico alle persone che hanno un problema legato alla ludopatia.

Queste organizzazioni possono essere contattate direttamente dai contatti presenti sul nostro sito.

Cosa posso fare se mi accorgo di spendere troppo denaro al gioco?

Si possono impostare dei limiti di tempo alle sessioni di gioco. Inoltre può giovare tenere un registro aggiornato del tempo e dei soldi che si spendono per giocare. Occorre bilanciare il gioco d’azzardo con altri hobby e interessi, e non trascurare altre attività sociali o familiari per giocare.

Come posso tenere traccia dei soldi che spendo al gioco?

Ogni operatore autorizzato mette a disposizione informazioni su vincite, perdite e tempo trascorso al gioco, nella sezione “Il mio conto”. Se si hanno più conti aperti su siti diversi, è buona norma tenere un registro personale dove annotare regolarmente le entrate e le uscite al gioco. Ci sono anche app e altri strumenti per calcolare il proprio budget. L’importante è sapere quanto denaro si può spendere e non oltrepassare mai questo limite.

Cosa posso fare se sono preoccupato dalle somme che spendo al gioco?

Su tutti i siti di gioco legali si possono impostare dei limiti ai depositi e alle perdite nella sezione “Il mio conto”. I limiti possono essere abbassati in ogni momento, con effetto immediato. Per aumentarli invece occorre aspettare 24 ore e poi confermare di essere convinti di volerli alzare.

Cosa posso fare se non riesco a smettere di giocare?

Si può scegliere lo strumento della autoesclusione. In tal caso i siti di gioco sono obbligati a sospendere ogni attività di marketing e a prendere tutte le misure necessarie ad impedire al giocatore di continuare a spendere. Per legge, inoltre, il nominativo del giocatore che decide di autosospendersi deve essere annotato in un registro nazionale, in modo che non possa iscriversi o giocare su nessun altro sito di gioco in Italia.

Come faccio a prendermi una pausa dal gioco?

Prendersi delle pause è essenziale ai fini di un gioco responsabile. Ciò consente di schiarirsi le idee e impedisce di cercare di rifarsi delle perdite ad ogni costo. Su ogni sito AAMS è possibile chiedere la sospensione del proprio conto per brevi periodi. La riattivazione non può essere chiesta prima che sia trascorso il tempo previsto dalla sospensione.

Come posso impedire ai minori di accedere a siti di gioco?

Per tutelare i minori e impedire loro di accedere a contenuti inappropriati o a siti di gioco online si possono usare dei software come Net Nanny, Cyber Sitter o Cyber Patrol.

Inoltre, è bene fare sempre il log out dal sito quando si finisce di giocare e allontanare i minori quando si utilizza un sito di gioco. Per la loro tutela, è bene insegnare loro i pericoli del gioco e limitare il tempo che passano online, monitorando costantemente i siti che visitano.