Gambling.com presenta un'appassionante guida alle scommesse Euro 2020. Il più prestigioso torneo del calcio continentale celebra il suo 60° anniversario con un'edizione speciale, che porterà le 24 nazionali a contendersi il titolo di campione d'Europa in 12 meravigliose città durante l'estate del 2021.
Scopriamo insieme le quote Euro 2020 e tutti i particolari per scommettere su questo torneo.
Quote vincente Euro 2020*
Vincente Campionato Europeo | SNAI | WILLIAM HILL | Eurobet |
---|
BELGIO | 6.50 | 6.00 | 6.50 |
|
FRANCIA | 7.50 | 6.00 | 6.50 |
INGHILTERRA | 6.50 | 5.50 | 6.00 |
GERMANIA | 7.50 | 8.00 | 7.00 |
OLANDA | 9.00 | 8.00 | 8.00 |
SPAGNA | 9.00 | 9.00 | 9.00 |
ITALIA | 7.50 | 13.00 | 10.00 |
PORTOGALLO | 15.00 | 15.00 | 13.00 |
*Comparazione quote vincente Euro 2020 riferite al 7/11/2020: “Le informazioni circa le caratteristiche ed i servizi offerti dai seguenti operatori in possesso di regolare licenza italiana, nonché la loro comparazione, è effettuato nel rispetto del D.L. 87/2018, del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza, come indicato dall’Autorità per le garanzie nella comunicazione al punto 5.6 delle proprie linee guida (allegate alla delibera 132/19/CONS) e non costituisce pertanto una forma di pubblicità”.Quote scommesse EURO 2020
Nonostante lo slittamento di un anno, l’UEFA ha deciso di non modificare il nome del torneo che continuerà a chiamarsi Euro 2020, a dispetto del fatto che si disputerà nel 2021. Per il momento il massimo organismo calcistico continentale ha deciso di mantenere invariato anche il format della manifestazione, nonché le sedi che la ospiteranno.
Anche se la fase finale di Euro 2020 comincia a giugno, i bookmaker hanno già pubblicato le loro quote. Infatti è possibile visualizzare non solo le quote antepost sulla nazionale che vincerà il Campionato Europeo, ma anche quelle che riguardano le squadre vincitrici dei gironi. Sarà anche possibile scommettere sul risultato delle ultime partite della fase di qualificazione, in corso fino al 12 novembre 2020.
Euro 2020: il cammino per la vittoria
Per conoscere l’elenco definitivo delle nazionali che parteciperanno a Euro 2020 bisognerà attendere il 12 novembre 2020, quando si disputeranno le quattro gare di play-off da cui usciranno le ultime partecipanti. Le sfide in programma, che si volgeranno tutte in gara secca, sono Ungheria-Islanda, Irlanda del Nord-Slovacchia, Serbia-Scozia e Georgia-Macedonia del Nord.
Per il resto, i gironi della fase finale sono stati già sorteggiati. Non è andata male all’Italia, che almeno sulla carta ha avuto un gruppo abbordabile. Ecco i sei gironi:
Gruppo Euro 2020 | Squadre del girone | | | |
---|
A | ITALIA | TURCHIA | GALLES | SVIZZERA |
B | DANIMARCA | FINLANDIA | BELGIO | RUSSIA |
C | OLANDA | UCRAINA | AUSTRIA | GEORGIA/MACEDONIA DEL NORD |
D | INGHILTERRA | CROAZIA | REP. CECA | SERBIA/SCOZIA |
E | SPAGNA | SVEZIA | POLONIA | IRLANDA DEL NORD/SLOVACCHIA |
F | PORTOGALLO | FRANCIA | GERMANIA | UNGHERIA/ISLANDA |
La fase a gironi si disputerà dall’11 al 23 giugno 2021. Accederanno agli ottavi di finale, in programma dal 26 al 29 giugno 2021, le prime due classificate di ogni girone più le quattro migliori terze. I quarti di finale si giocheranno il 2 e luglio 2021. Le semifinali (6 e 7 luglio) e la finale (11 luglio) si svolgeranno tutte a Londra nello stadio di Wembley.
Come già ricordato, Euro 2020 sarà un torneo itinerante, con 12 sedi. L’Italia ospiterà quattro partite (tre gare del girone della nazionale di Roberto Mancini) e un quarto di finale.
Scommesse live EURO 2020
I bookmaker AAMS (ADM) in Italia offrono l'opportunità di poter seguire in diretta le scommesse live Euro 2020, grazie all'uso di app scommesse e siti di gioco ottimizzati per smartphone e tablet. Naturalmente è anche possibile fare scommesse sul Campionato Europeo da desktop, ma sicuramente la possibilità di giocare da dispositivi iOS e Android aumenta il divertimento. Ricordiamo inoltre che da cellulare si può anche seguire la diretta streaming delle partite di Euro 2020 ed eventualmente scommettere in-play.
Tipologie scommesse Euro 2020
Miglior marcatore: Indovinare chi sarà il giocatore a segnare più reti durante il Campionato Europeo è una scommessa di grande fascino, perché mette alla prova le capacità analitiche degli scommettitori. Non è infatti scontato che il bomber degli Europei sarà necessariamente un giocatore della squadra che vincerà Euro 2020. Qualche attaccante potrebbe realizzare molti gol nella fase a gironi, oppure qualcun altro potrebbe dare il meglio di sé nel prosieguo della competizione.
Primo marcatore: Molto amata dagli scommettitori è anche la puntata sul primo marcatore degli Europei. Pur se necessita di un po' di intuito, questa scommessa offre delle ottime quote, dal momento che ci sono 22 calciatori in campo e quindi le probabilità di indovinare chi sarà il primo a segnare un gol vanno ripartite tra tutti i protagonisti.
Primo tempo/secondo tempo: Un'altra popolare puntata è la scommessa primo tempo/secondo tempo, che consente di ottenere discrete quote e offre un certo margine di sicurezza se si punta sulla favorita. Facciamo un esempio: se si gioca sulla partita Italia-Svezia e si punta su Italia 1/1, per vincere la scommessa l'Italia dovrà risultare vincente sia nel primo che nel secondo tempo. Quindi se l'Italia vince 1-0 al primo tempo e poi vince la partita 3-0 al termine dei tempi regolamentari, potrete incassare la vostra scommessa.
Albo d'oro dei Campionati Europei di calcio
Anno | Paese ospitante | Vincitore | Finalista |
---|
1960 | Francia | Unione Sovietica | Jugoslavia |
1964 | Spagna | Spagna | Unione Sovietica |
1968 | Italia | Italia | Jugoslavia |
1972 | Belgio | Germania Ovest | Unione Sovietica |
1976 | Jugoslavia | Cecoslovacchia | Germania Ovest |
1980 | Italia | Germania Ovest | Belgio |
1984 | Francia | Francia | Spagna |
1988 | Germania Ovest | Paesi Bassi | Unione Sovietica |
1992 | Svezia | Danimarca | Germania |
1996 | Inghilterra | Germania | Repubblica Ceca |
2000 | Belgio e Paesi Bassi | Francia | Italia |
2004 | Portogallo | Grecia | Portogallo |
2008 | Austria e Svizzera | Spagna | Germania |
2012 | Polonia e Ucraina | Spagna | Italia |
2016 | Francia | Portogallo | Francia |