Natale e gioco online: la geografia (insolita) dell’Italia che cerca di più
Tra l’8 dicembre e l’Epifania l’Italia rallenta, ma la vita digitale accelera: si passa più tempo connessi, si cercano informazioni, si confrontano offerte e regole. In questo frangente, anche il gioco online torna tra i temi più battuti su Google: non è una misura di giocate o transazioni, ma una spia di curiosità e scoperta.
Per capire dove questo interesse si concentra e come cambia nel tempo, il Centro Studi Gambling.com ha incrociato tre stagioni natalizie con un set di dati che racconta tanto i comportamenti quanto il contesto tecnologico e regolatorio.
🔎La notizia, in sintesiLa mappa del Natale 2022/23‑2024/25 racconta tre Italie. Sicilia, Lazio e Puglia sono oggi gli hub più completi: interesse alto, rete sopra media e platee ampie. Friuli‑Venezia Giulia e Liguria dimostrano che si può cercare molto anche con fibra non eccellente (peso di mobile e abitudini), mentre Trentino‑Alto Adige sposta il focus verso le scommesse nell’ultimo Natale e Calabria corre nonostante gli attriti infrastrutturali. In mezzo, Piemonte–Emilia–Veneto, dove la partita si gioca nei capoluoghi e nelle differenze provinciali. Con questa fotografia, il Centro Studi Gambling.com offre una bussola per il prossimo dicembre: non solo chi cerca di più, ma perché proprio lì – tra rete, regole e platee – l’Italia del gioco online si accende sotto l’albero. |
Metodologia (in parole semplici)
Il punto di partenza è Google Trends: per ciascuna regione abbiamo analizzato l’interesse relativo per tre famiglie di ricerche – “casino online”, “scommesse online” e “slot online” – nel periodo 8 dicembre–6 gennaio. L’indice è comparativo (tra territori), non misura volumi assoluti né spesa. Quando una delle tre query non era restituita da Trends in un dato Natale, la consideriamo assente per quell’anno: è la prassi corretta con serie basate sul confronto diretto tra ricerche.
All’interno dell’indice composito abbiamo assegnato un peso maggiore al tema “casino online” (poi “scommesse”, quindi “slot”). Assegniamo maggior peso al “casino online” perché, sul triennio osservato, è la macro‑categoria più ampia e continua nell’interesse di ricerca (meno dipendente dal calendario sportivo rispetto alle “scommesse”), oltre a rappresentare il contenitore generico a cui afferiscono molte ricerche non di brand (mentre “slot online” è un sotto‑tema più specifico, talvolta non restituito da Trends in tutti gli anni/regioni).
Questa scelta è coerente anche con la fotografia ADM del comparto: nella classificazione del gioco a distanza, la voce che più si avvicina al perimetro “casino” (“giochi di carte in forma diversa dal torneo e giochi di sorte a quota fissa”, dove confluiscono anche le slot) risulta storicamente la più ampia; le “scommesse a distanza” sono la seconda macro‑categoria. (Appendice , es. Tabella A.96).
Per leggere quanto di quell’interesse può trasformarsi in fruizione effettiva, abbiamo incrociato tre cornici:
|
🎄La Top‑10 delle regioni (media degli ultimi 3 Natali)
Indice relativo di interesse nelle ricerche (peso maggiore a “casino online”, poi “scommesse”). Il dato non misura giocate/spesa ma propensione informativa durante le Feste.
| Regione | Query casino online | Query scommesse |
|---|---|---|
| Friuli‑Venezia Giulia | 100,00 | 0,00 |
| Trentino‑Alto Adige | 81,00 | 19,00 |
| Liguria | 69,00 | 16,00 |
| Calabria | 61,33 | 18,33 |
| Puglia | 48,67 | 24,33 |
| Veneto | 52,00 | 25,00 |
| Piemonte | 50,67 | 25,00 |
| Emilia‑Romagna | 52,00 | 27,33 |
| Sicilia | 50,00 | 27,33 |
| Lazio | 51,00 | 26,00 |
Le tre Italie del Natale digitale
| ✅ Friuli‑Venezia Giulia è la sorpresa che dura tre anni: l’interesse natalizio si concentra quasi interamente sul casino online e resta stabile. Eppure la fibra FTTH raggiunge il 65,46% delle famiglie, sotto la media nazionale (70,75%). È il promemoria che infrastruttura e comportamenti non si muovono sempre all’unisono: pesano fruizione mobile/FWA e abitudini consolidate. Anche Liguria – FTTH 64,64% – offre un profilo costante, con il “casino” che domina le ricerche sotto l’albero. |
| ✅ Trentino‑Alto Adige cambia pelle nell’ultimo Natale: cresce la componente scommesse. Non è il dato di rete (FTTH 60,44%) a guidare la curva, quanto il calendario sportivo e il racconto locale. È una regione da osservare proprio per il ribilanciamento tra verticali di interesse. Calabria accelera nel terzo anno su casino e scommesse, pur con FTTH 62,37%: territori dove l’interesse cresce nonostante un’infrastruttura ancora da rincorrere. Al polo opposto, la Puglia offre il caso “pulito”: crescita progressiva dell’interesse e rete sopra media (75,54%). Non a caso la platea è ampia: ~1,62 milioni di conti attivi e ~424mila aperti nel 2023. |
| ✅ Nel quadrante domanda forte + rete forte spiccano Lazio e Sicilia: 76,36% e 82,09% di famiglie FTTH, con bacini già molto larghi di utenti: Lazio ~1,97 milioni di attivi (~548mila aperti); Sicilia ~2,17 milioni (~588mila). Qui il “Natale digitale” incontra meno attriti tecnici e una massa critica di persone già abituate al gioco a distanza. Piemonte, Emilia‑Romagna e Veneto hanno interesse alto e rete intorno alla media (Piemonte 70,71%, Emilia‑Romagna 69,86%, Veneto 64,90%): la conversione dell’attenzione in fruizione dipende molto dai capoluoghi e dagli scarti provinciali, che la BBMap consente di leggere in dettaglio. |
Perché la rete conta (e perché non basta)
Sul fronte infrastrutture la traiettoria è chiara: a dicembre 2024 le linee FTTH hanno toccato 5,86 milioni (+26,6% a/a), le FWA 2,37 milioni (+11,9%), mentre le FTTC sono scese a 9,13 milioni (‑7,2%). Nello stesso anno il traffico dati su fisso è salito a 54,27 Eb in download e 7,42 Eb in upload: un ambiente sempre più abilitante per i picchi informativi delle Feste. (AGCOM, Osservatorio n. 1/2025, sez. 1.3).
La BBMap Q1‑2025 mette in fila le regioni: tra quelle della Top‑10, Sicilia (82,09%), Lazio (76,36%) e Puglia (75,54%) sono sopra la media; Friuli‑VG (65,46%), Liguria (64,64%), Trentino‑AA (60,44%) e Calabria (62,37%) restano sotto. Occhio però al cambio metodologico: dal 2025 la mappa esclude la “vendibilità passiva” (niente backhauling), quindi i confronti con T4‑2024 possono segnare cali solo apparenti. (Note di rilascio, p. 7; Sintesi nazionale, p. 11).
Platee e regole: perché a Natale pesa l’organico
Oltre all’interesse di ricerca, contano i bacini reali: nel 2023 i conti di gioco a distanza fotografati da ADM sono ~18,76 milioni di attivi e ~5,24 milioni aperti nell’anno. I territori più popolosi in termini di account (Campania, Lombardia, Sicilia, Lazio, Puglia) tendono a guidare o alimentare l’onda informativa natalizia. (Appendice Libro Blu 2023, es. Tabella A.99).
Il quadro regolatorio spinge nella stessa direzione: nella Relazione annuale 2025, l’AGCOM ricorda sanzioni oltre 7 milioni di euro tra divieto di pubblicità del gioco e secondary ticketing e le nuove specifiche di verifica dell’età (delibera 96/25/CONS). Meno advertising diretto significa più ricerca organica e più domanda di informazione affidabile.
Nel frattempo, il Bollettino Statistico ADM – IV trim. 2024 monitora siti web irregolari inibiti e tentativi di accesso proprio nel trimestre in cui cade il Natale: un ulteriore segnale che l’interesse esiste e va accompagnato verso percorsi legali e sicuri. (Sezione Giochi, par. II.2.4.3).




