Julio Velasco il “Divino”. Chi è il coach al comando delle Azzurre
Julio Velasco è una figura quasi leggendaria nel mondo della Pallavolo, e non solo. Oltre ad essere uno degli allenatori più vincenti di tutti i tempi, è ormai diventato un maestro al quale ispirarsi: non a caso uno dei suoi soprannomi è il “Divino”.
Un nuovo capitolo per il maestro della pallavolo
Il ritorno di Julio Velasco come allenatore della nazionale femminile italiana rappresenta un momento storico per la pallavolo italiana, un ruolo che aveva già ricoperto negli anni 1997-1998.
Nel primo anno di gestione, la nazionale femminile ha raggiunto la finale della Volleyball Nations League 2024, dimostrando rapidità di adattamento al metodo Velasco. La squadra ha migliorato statistiche chiave come percentuale di attacco (+12%) e ricezione positiva (+15%), evidenziando la concretezza del suo approccio. Con Velasco allenatore pallavolo, la mentalità vincente è diventata prioritaria, creando una cultura di eccellenza in cui ogni atleta è protagonista della propria crescita e della squadra.
💡Gli ultimi successi di VelascoDopo aver guidato la nazionale maschile italiana a numerosi successi tra cui 2 mondiali e 5 World League, nel 2024 ha assunto la guida della nazionale femminile italiana, che ha portato subito al successo nella Volleyball Nations League per due anni consecutivi (2024 e 2025) e all’oro olimpico a Parigi 2024. |
La sfida con la nazionale femminile italiana
La sfida principale era costruire una squadra capace di competere con le migliori nazionali del mondo come Brasile, Stati Uniti e Serbia. Velasco ha introdotto allenamenti intensivi, sessioni di analisi video e esercizi mirati a migliorare tecnica e comunicazione in campo. Inoltre, Velasco ha enfatizzato l’importanza della resilienza psicologica, organizzando incontri motivazionali e momenti di confronto per creare un clima di fiducia.
Il titolo mondiale per l’ItalVolley femminile manca da ben 23 anni, tornare sul tetto del mondo è una sfida difficile ma non impossibile.
Chi è Julio Velasco allenatore di pallavolo?
Julio Velasco è un allenatore argentino naturalizzato italiano, noto per aver rivoluzionato la pallavolo. La sua carriera è costellata di successi, ma la sua fama si deve ai titoli vinti con la nazionale italiana maschile di pallavolo. Dal 1989 al 1996 è riuscito a far conquistare all’Italia 2 mondiali, 3 europei e 5 World League, plasmando una squadra che è passata alla storia come “Generazione di Fenomeni”.
La sua fama tuttavia non deriva solo dai titoli vinti, ma dalla capacità di creare squadre coese e motivate, in cui ogni giocatore assume responsabilità. Velasco come allenatore di pallavolo combina strategia, psicologia e leadership, rendendo in pochi anni la nazionale italiana un modello per tutte le squadre di pallavolo maschile.
Velasco e la cultura degli Alibi
Sotto il profilo del motivatore, Velasco nella pallavolo, ed anche nella psicologia, è conosciuto per la teoria della “cultura degli alibi”.
Julio Velasco come allenatore di pallavolo insegna che ogni errore deve essere analizzato e corretto, senza cercare giustificazioni esterne. Questo approccio favorisce responsabilità individuale e crescita del gruppo. Atleti e allenatori imparano a riflettere sul proprio comportamento e sulle proprie scelte in campo, sviluppando autocritica costruttiva. La squadra diventa più resiliente, capace di reagire alle sconfitte e di trasformarle in lezioni utili. |
La cultura degli alibi, secondo Velasco, è il nemico del miglioramento: chi cerca scuse rallenta il progresso della squadra. Un approccio diventato un cardine anche nella leadership e nel mental coaching.
Le Frasi Celebri di Velasco sulla Pallavolo
L’approccio di Velasco nella pallavolo riflette un carattere deciso ma anche ironico, che lo rende un personaggio decisamente fuori dalle righe, di cui molte frasi famose sono rimaste nel lessico della pallavolo:
- “Gli schiacciatori non parlano dell’alzata. La risolvono”
- “Io voglio schiacciatori che schiacciano bene palloni alzati male”
- “Chi vince festeggia, chi perde spiega.”
Velasco allenatore di pallavolo: obiettivo mondiale femminile
L’ItalVolley femminile è certamente una della favorite al Mondiale in Tailandia. Ma ci sono squadre molto agguerrite come il Brasile e la Serbia, quest’ultima detentrice del titolo da 2 edizioni consecutive.
👉Curiosità sul Divino Velasco |
Velasco ha introdotto sessioni di “team building” fuori dal campo, come partite di calcetto e incontri culturali, per rafforzare il gruppo e cementare l’affiatamento delle atlete. Con Julio Velasco al comando, la nazionale femminile italiana non guarda solo al presente, ma vuole costruire un futuro di eccellenza: il Mondiale è la prossima tappa di un viaggio destinato a lasciare il segno nella storia della pallavolo. |