Calciomercato Serie A: tutti gli acquisti e le cessioni 2025/2026

Articolo di
Ultimo aggiornamento: 
Condividi sulla tua rete

Il 23 agosto 2025 è incominciata la nuova stagione della Serie A, che vedrà club come Inter, Milan e Juventus lanciare la rincorsa al Napoli di Antonio Conte, campione in carica. Ovviamente, le ambizioni delle varie squadre e dei loro tifosi dipendono molto dalle novità del calciomercato.

Come ogni anno, l’estate prima del campionato è stata animata dagli acquisti e dalle cessioni operati dalle società di Serie A. Tante novità arricchiranno le rose delle squadre italiane, pronte a fidarsi da qui fino alla fine del torneo, nel maggio 2026. Vediamo allora le principali novità di questa stagione!

Calciomercato Serie A: come funziona e quando finisce

Il calciomercato è uno dei momenti della stagione più attesi dai tifosi, perché è quando finalmente si possono concretizzare le tante speculazioni in merito ad acquisti e cessioni di giocatori.

Esistono due finestre di calciomercato in Serie A: la prima, e più importante, si svolge in estate, durante la pausa tra una stagione e quella successiva, e dura solitamente due mesi. La seconda è più breve, e si tiene durante l’inverno, nel corso del mese di gennaio e durante lo svolgimento del campionato.

Il calciomercato della Serie A 2025/2026 è iniziato il 1° luglio 2025, e si concluderà alle ore 20.00 di lunedì 1° settembre 2025. Dopo questa deadline, sarà ancora possibile trattare acquisti e vendite dei giocatori, ma diventeranno ufficiali solo alla riapertura del mercato, a inizio gennaio.

⚽Calciomercato e Fantacalcio 📶

Il calciomercato interessa molto i tifosi anche per via del Fantacalcio, un gioco di grande successo nel nostro paese. Per chi non lo conoscesse, si basa sulla possibilità di creare una propria squadra di 25 giocatori, scelti tra quelli disponibili in Serie A. Ogni turno di campionato, si fanno punti sommando i voti in pagella ottenuti dai giocatori nelle partite reali, guadagnando punti al Fantacalcio.

Il listone del Fantacalcio 2025/2026, con l’elenco di tutti i giocatori e il loro valore, è già disponibile, anche se ovviamente non è ancora definitivo. Infatti, la lista definitiva per le aste di Fantacalcio arriverà solo dopo la chiusura del mercato, il 1° settembre.

Valerio Moggia
Valerio Moggia

Tante persone non vedono l’ora di iniziare l’asta per il Fantacalcio, così da cominciare a calcolare i punteggi fin dalla prima giornata di campionato. Dato però che il calciomercato si chiude dopo l’inizio della Serie A, può esserci il rischio di perdersi gli acquisti degli ultimi giorni, o di prendere un giocatore che viene poi ceduto altrove, magari all’estero. Un buon consiglio è quindi di attendere la chiusura del mercato prima di fare l’asta, o in alternativa prevedere una seconda mini asta “di riparazione” al termine del calciomercato.

🔵Calciomercato Serie A 2025/2026: le news principali sui trasferimenti

Il calciomercato sta per concludersi, ma oltre ai colpi già ufficializzati ce ne sono altri potenziali, che stanno facendo molto chiacchierare tifosi ed esperti. Per cui vediamo adesso quali sono le notizie principali sui trasferimenti di giocatori delle squadre della Serie A 2025/2026.

Con Openda, la Juventus si candida a un ruolo da protagonista

Tutti attendevano Zhegrova e Kolo Muani, e invece il finale di mercato della Juventus ha riservato delle sorprese. L’esterno kosovaro è stato regolarmente acquistato, mentre la punta francese no. Invece, i bianconeri hanno chiuso un acquisto che nessuno si aspettava: Lois Openda. Ha 25 anni e arriva in prestito dal RB Lipsia per 3 milioni, ma la Juve lo potrà poi acquistare spendendone altri 42.

Come ruolo e caratteristiche, Openda è molto simile a Kolo Muani, salvo il fatto di costare molto meno. È una prima punta veloce e tecnica, perfetta per giocare in verticale, ma queste sue qualità lo rendono utile anche come esterno sinistro offensivo. C’è da capire se potrà essere un titolare fisso nella Juve, ma più probabilmente si alternerà a sinistra con Yildiz.

Con l’arrivo della punta belga, però, la Juventus può vantare quello che è probabilmente il miglior attacco della Serie A. Jonathan David è il nuovo centravanti titolare, ma nel frattempo è rimasto anche Vlahovic (2 gol nelle prime 2 partite di campionato). Poi ci sono Yildiz, Conceiçao e il già citato Zhegrova sulle fasce, a cui ora si aggiunge Openda. Basterà per puntare finalmente allo scudetto?

Zaniolo, il ragazzo (non) prodigio riparte da Udine

C’è stato un tempo in cui Nicolò Zaniolo era considerato l’astro nascente del calcio italiano. Nel 2018 veniva convocato in Nazionale senza aver neppure ancora esordito in Serie A, e subito dopo diventava una colonna dell’attacco della Roma. Oggi ha 26 anni, ed è un nuovo giocatore dell’Udinese, che lo ha preso in prestito dal Galatasaray, con la possibilità di riscattarlo la prossima estate.

Nell’arco degli ultimi tre anni, l’ex enfant prodige del calcio italiano ha rotto con la Roma, si è trasferito in Turchia, ha cercato (senza successo) di rilanciarsi in Inghilterra, ed è passato senza lasciare il segno da Atalanta e Fiorentina. Sarebbe ancora giovane, ma le sue quotazioni si sono sensibilmente abbassate, e l’Udinese, per lui, è forse l’ultima spiaggia.

Per il club friulano si tratta, sulla carta, di un colpo di mercato. Zaniolo porta qualità all’attacco bianconero, e soprattutto un po’ di esperienza. La speranza è che, tra tanti giovani, possa trovare finalmente la maturità che gli manca e diventare una sorta di guida del reparto offensivo della squadra. Accanto a lui ci saranno infatti i diciottenni Pejicic e Gueye, e il ventenne spagnolo Bravo.

L’Inter cambia il volto della difesa: via Pavard, dentro Akanji

Dopo aver sistemato attacco e difesa nelle scorse settimane di calciomercato, nell’ultimo giorno utile l’Inter si è concessa un ritocchino anche in difesa. Un titolare se n’è andato, e un altro è arrivato. Stiamo parlando di Manuel Akanji, trentenne centrale difensivo svizzero che per anni è stato la colonna della retroguardia del Manchester City di Guardiola.

Il club inglese si sta rinnovando, e così Akanji è stato messo sul mercato. Ci aveva pensato il Milan, ma alla fine è stata l’Inter a prenderlo: prestito oneroso a 2 milioni, e riscatto fissato a 15. Per esperienza e qualità del giocatore, e per le cifre coinvolte, i nerazzurri hanno chiuso un piccolo colpo, che potrebbe sistemare la difesa nel medio-breve periodo.

In compenso, l’Inter si priva di Benjamin Pavard, stessa età (quasi: 29 anni) e ruolo di Akanji. Il difensore francese era arrivato dal Bayern Monaco per 32 milioni nel 2023, e adesso va al Marsiglia. La formula è la stessa che ha portato lo svizzero a Milano: 2,5 milioni per il prestito del giocatore in Francia, e acquisto futuro previsto per 15 milioni.

Chi è Odogu, il “nuovo Beckenbauer” del Milan

Il Milan è riuscito a prendere Adrien Rabiot, il pupillo del suo allenatore Max Allegri fin dai tempi della Juventus. Ma nelle ultimissime ore di mercato i rossoneri si sono assicurati anche il diciannovenne David Odogu. La maggior parte dei tifosi italiani lo conosce a malapena, ma il Milan ha speso ben 10 milioni per assicurarsi questo ragazzo tedesco di origini nigeriane.

Odogu arriva dal Wolfsburg e gioca come difensore centrale, un ruolo in cui i rossoneri avevano notoriamente bisogno di un rinforzo. Ci si attendeva un giocatore esperto, e infatti si era parlato di Akanji, mentre invece è arrivato un giovane poco conosciuto. Il fatto che il Milan lo abbia acquistato a titolo definitivo, però, fa pensare che il club milanese intenda puntare seriamente su di lui.

Il nuovo difensore centrale del Milan ha un fisico imponente, e porta con sé grandi promesse. Il suo valore, però, è tutto da scoprire: nella scorsa stagione in Germania ha giocato appena 3 partite, di cui solo 2 da titolare. La sua fama è dovuta soprattutto al Mondiale U17 che ha vinto da protagonista nel 2023 con la Germania. Da allora, gli appassionati hanno iniziato a paragonarlo alla leggenda Franz Beckenbauer.

La Roma resta al palo: la squadra giallorossa resta incompleta

La grande delusa di questo finale di calciomercato non può che essere la Roma. La squadra giallorossa prometteva tanto, dopo l’arrivo in panchina di Gian Piero Gasperini, ma al termine delle trattative estive ha più rimpianti che successi. Il club voleva un nuovo attaccante, scambiando Dovbyk con Gimenez del Milan, ma quest’ultimo ha preferito restare in rossonero.

L’ex allenatore dell’Atalanta voleva anche un esterno offensivo, e il sogno sarebbe stato l’inglese Jadon Sancho. Invece niente da fare, con l’attaccante che ha preferito l’Aston Villa. Così la Roma è andata sul giovane talento del Chelsea Tyrique George, sperando in maggiore fortuna. Neanche in questo caso, però, l’operazione è stata concretizzata.

Il mancato arrivo dell’esterno che chiedeva Gasperini ha costretto la Roma a cambiare anche i suoi piani in uscita. Si era deciso, infatti, di cedere Tommaso Baldanzi al Verona, per permettergli di rilanciarsi, ma a questo punto il club capitolino ha cambiato idea. Baldanzi resta in giallorosso, ma con la consapevolezza di non essere proprio congeniale ai piani del suo allenatore.

Valerio Moggia
Valerio Moggia

Alla fine del calciomercato, è il Napoli a uscire vittorioso dalla campagna acquisti. I campioni d’Italia hanno rinforzato ogni reparto con riserve di valore, e aggiunto alla rosa due campioni come De Bruyne e Hojlund. In compenso, Antonio Conte non ha perso nessun elemento importante della sua rosa, ma solo elementi in esubero. Le avversarie, per contro, hanno tutte qualche rimpianto o qualche tassello mancante: i partenopei ripartono dunque da favoriti.

Facebook Icon Twitter Icon Linkedin Icon Email Icon Copy Link Icon
Ottieni accesso illimitato
Unisciti al divertimento! Crea un Account GRATIS -In tanti si sono già assicurati un Account Premium.
Ottieni adesso il tuo accesso illimitato
Consigli e Analisi degli Esperti
Giochi Gratis Disponibili
Bonus Esclusivi
Accesso a tutte le Competizioni
Valuta Casino e Siti Scommesse
ISCRIVITI