Curiosità Sanremo: vittorie a sorpresa
Ogni anno, nel periodo compreso tra febbraio e marzo, l'attenzione di tutti gli appassionati di musica è rivolta a Sanremo, lo splendido comune ligure dove dal 1951 va in scena ininterrottamente il Festival della canzone italiana.
L'appuntamento con il Festival di Sanremo è sempre attesissimo e viene seguito da milioni di spettatori in tutto il mondo, compresi gli appassionati di scommesse su Sanremo. Fenomeno culturale di massa che comprende musica, spettacolo e costume, il Festival nel corso di una storia lunga oltre 75 anni ha contribuito a lanciare le carriere di numerosi grandi artisti italiani, come Eros Ramazzotti, Andrea Bocelli, Laura Pausini, Giorgia e i Måneskin, vincitori dell'edizione 2021.
Le 5 vittorie di Sanremo più clamorose
Tra i vincitori Sanremo non sono naturalmente mancati successi a sorpresa contro tutti i pronostici, ed è proprio di queste vittorie che andremo a parlare in questo articolo mentre l'attesissima kermesse musicale si avvicina e con l'attesa crescono anche i pronostici e le speculazioni sul possibile trionfatore dell'edizione 2025.
Jalisse (1997) "Fiumi di parole"
"Fiumi di parole" vinse il Festival di Sanremo del 1997 in maniera davvero inaspettata: non solo il duo dei Jalisse non era tra i favoriti, ma si andava a scontrare con altri big di successo come Anna Oxa, Syria e Luca Barbarossa. Nonostante tutto, però, il brano si classificò primo proprio per la sua autenticità e la sua intensità emotiva. Un'ulteriore curiosità: la coppia formata da Fabio Ricci e Alessandra Drusian, pur essendosi ripresentata altre volte come aspirante concorrente, non è stata più selezionata per partecipare al Festival. Il 9 febbraio 2024, dopo 27 anni, i Jalisse sono però tornati sul palco sanremese come ospiti, esibendosi proprio con "Fiumi di parole".
Valerio Scanu (2010) "Per tutte le volte che..."
La 60ª edizione del Festival di Sanremo registra la vittoria più contestata nella sua lunga storia, quella di Valerio Scanu. Emerso l'anno precedente nel talent show "Amici" di Maria De Filippi, il cantante sardo viene inizialmente eliminato, quindi ripescato e trascinato fino alla vittoria dal televoto. Un meccanismo quest'ultimo ampiamente criticato dal pubblico dell'Ariston e dalla stessa orchestra, che protesta platealmente stracciando gli spartiti nel momento in cui vengono esclusi dalla finale artisti favoriti come Noemi, Malika Ayane e Simone Cristicchi in luogo del futuro vincitore e del criticatissimo trio composto da Pupo, Emanuele Filiberto di Savoia e il tenore Luca Canonici che chiude al 2° posto.
Francesco Gabbani (2017) "Occidentali's Karma"
Tra la classica "Che sia benedetta" della grande favorita Fiorella Mannoia e la ricercata "Vietato morire" di Ermal Meta, preferite rispettivamente dalla giuria demoscopica e da quella degli esperti, nel 2017 si inserì e trionfò a sorpresa "Occidentali's Karma", brano fresco e per niente banale di Francesco Gabbani. Il cantante si fece notare anche perché la sua esecuzione venne sempre accompagnata sul palco dalle coreografie di un ballerino travestito da scimmia, una citazione filosofica al testo del brano. Pur avendo vinto Sanremo Giovani l'anno precedente con "Amen", il cantautore toscano era sconosciuto ai più e si presentava come vero e proprio outsider: il suo successo è la conferma di come al Festival le sorprese siano sempre dietro l'angolo e nessun risultato possa essere mai dato per scontato!
Mahmood (2019) "Soldi"
Il 2019 doveva essere l'anno di Ultimo, fino alla finale considerato il favorito numero uno nei pronostici Sanremo, o del trio Il Volo, già vincitore nel 2015. A imporsi contro i pronostici fu però Mahmood - nome d'arte dell'italo-egiziano Alessandro Mahmoud - che solo pochi giorni prima di esibirsi sul palco dell'Ariston aveva tenuto il suo primo vero concerto e non aveva ancora pubblicato nemmeno un album. Anche stavolta l'esito del televoto venne ribaltato dai voti della sala stampa e della giuria d'onore. Vinse dunque Mahmood, che con la sua "Soldi" sfiorò successivamente la vittoria dell'Eurovision Song Contest classificandosi al 2° posto.
Angelina Mango (2024) "La noia"
Nonostante il grande talento, Angelina non era tra le principali favorite prima del Festival del 2024. L'allora ventiduenne cantante lucana, figlia del compianto artista Mango, aveva già messo in mostra le sue doti partecipando alla 22° edizione del talent show Amici di Maria de Filippi vincendo la categoria canto, ma i pronostici davano come probabili vincitori il rapper Geolier, preferito dal televoto, Annalisa o Mahmood. Dopo l'esibizione di Angelina nella serata cover sulle note de "La rondine", grande successo del padre, la critica e il pubblico hanno però iniziato a vederla sotto un'altra luce e la giovane si è classificata al 1° posto nella 74° edizione del Festival di Sanremo.
Statistiche e curiosità sul Festival
Sapevi che il palcoscenico del teatro Ariston non è stato l'unico ad ospitare il Festival? Conosci il nome dei cantanti che vantano più partecipazioni e vittorie nel più famoso appuntamento musicale di scena in Italia? Ecco una lista molto interessante di fatti ed episodi da conoscere mentre attendiamo con curiosità di scoprire cosa succederà a Sanremo 2025!
- La prima edizione di Sanremo, datata 1951, si è svolta nel salone delle feste del Casinò di Sanremo e riprendeva il "Festival della canzone italiana" che era andato in scena nel 1948 e nel 1949 a Viareggio. Si esibirono appena tre artisti: il Duo Fasano, Achille Togliani e la vincitrice Nilla Pizzi
- Il Casinò di Sanremo ha ospitato le edizioni del Festival dal 1951 al 1976, mentre dal 1977 a oggi gli artisti si esibiscono al teatro Ariston (con l'unica eccezione del 1990 in cui il concorso si svolse nel nuovo mercato dei Fiori cittadino)
- Il più giovane artista ad aver vinto Sanremo è Gigliola Cinquetti, che trionfò sedicenne nel 1964 con "Non ho l'età". Il più anziano è invece Roberto Vecchioni, che nel 2011 aveva 67 anni quando trionfò con "Chiamami ancora amore"
- Alcune delle canzoni italiane più famose e popolari di sempre debuttarono proprio a Sanremo: ad esempio "Volare (Nel blu dipinto di blu)" di Domenico Modugno (1958), "Perdere l'amore" di Massimo Ranieri (1988) e "La solitudine" di Laura Pausini (1993)
- Una sola artista straniera ha vinto Sanremo: è l'argentina Lola Ponce che nel 2008 si impose in coppia con Giò Di Tonno grazie al brano "Colpo di fulmine"
- Domenico Modugno e Claudio Villa hanno vinto il Festival 4 volte a testa - nel 1962 in coppia - e guidano la classifica degli artisti con più vittorie, seguiti da Iva Zanicchi, prima tra le donne, a quota 3 vittorie
- Il record di partecipazioni, 15, appartiene a quattro artisti: Al Bano, Milva (9 volte consecutive), Peppino Di Capri e Toto Cutugno. Quest'ultimo ha vinto una volta ed è arrivato ben 6 volte secondo, un altro record
- Nel 2021 i Måneskin sono stati il 9° gruppo a vincere Sanremo: prima di loro c'erano riusciti Homo Sapiens, Il Volo, Jalisse, Matia Bazar (due volte), Piccola Orchestra Avion Travel, Ricchi e Poveri, Pooh e Stadio
- L'artista genovese Olly ha vinto sia Sanremo che il FantaSanremo nel 2025 con il brano "Balorda nostalgia".
Festival di Sanremo 2025: fatti e curiosità sull'edizione in arrivo
L'edizione 2025 del Festival è attesissima per tanti motivi, primo tra tutti il cambio di conduttore: dopo il "regno" di Amadeus, che ha presentato il Festival per cinque edizioni di seguito dal 2020 al 2024, è infatti Carlo Conti a tornare al comando. Il noto presentatore fiorentino ha già condotto il Festival dal 2015 al 2017 ed è stato confermato anche per il 2026.
A pochi giorni dal Festival fioccano già i nomi di presentatori e ospiti speciali: tra i più attesi ci sono sicuramente Damiano David, leader dei Måneskin ora solista, che sarà l'ospite d'onore della seconda serata, ma anche Jovanotti e Mahmood, Miriam Leone, Bianca Balti ed Elettra Lamborghini.
Tra le novità più importanti introdotte da questa edizione c'è anche il ritorno delle Nuove proposte, che vedrà in gara i quattro cantanti Vale LP con Lil Jolie, Alex Wyse, SETTEMBRE e Maria Tomba. Una curiosità: Vale LP, SETTEMBRE e Maria Tomba provengono da varie edizioni di X-Factor, peraltro vinto nel 2023 proprio da Maria Tomba.
Grande attesa, infine, anche per l'attività collaterale del Festival che più infuoca il pubblico da casa: anche per la 75° edizione del Festival è infatti previsto il FantaSanremo, il fantasy game sul Festival che vedrà trionfare (come premio "la gloria eterna", come ironizzano i creatori del gioco) le squadre che indovineranno quali cantanti otterranno più punti compiendo o meno determinate azioni (molte delle quali casuali, assurde o esilaranti).
Vincitori Sanremo delle ultime 10 edizioni
Anno | Cantante | Canzone |
---|---|---|
2015 | Il Volo | "Grande amore" |
2016 | Stadio | "Un giorno mi dirai" |
2017 | Francesco Gabbani | "Occidentali's Karma" |
2018 | Ermal Meta & Fabrizio Moro | "Non mi avete fatto niente" |
2019 | Mahmood | "Soldi" |
2020 | Diodato | "Fai rumore" |
2021 | Måneskin | "Zitti e buoni" |
2022 | Mahmood e Blanco | "Brividi" |
2023 | Marco Mengoni | "Due vite" |
2024 | Angelina Mango | "La noia" |
2025 | Olly | "Balorda nostalgia" |
