Eurofestival (ESC) 2025: tutte le news tra quote scommesse e curiosità
Sei pronto a immergerti nella straordinaria Kermesse musicale europea? L’ESC è un appuntamento imperdibile per gli amanti dello spettacolo. La nostra redazione ha analizzato per te le quote dei migliori siti di scommesse online.
Quando si trasmette l’ESC?
Il Festival Musicale Europeo, svoltosi per la prima volta nel 1956 e sospeso solo nel 2020 a causa del Covid, è uno dei programmi televisivi dedicati alla musica in onda da più tempo in assoluto, nonché l’evento non sportivo con più seguito a livello internazionale.
📍Dove | Basilea, Svizzera |
⏰Quando | Semifinali: 13 e 15 maggio 2025 Finale: 17 maggio 2025 |
🧑🎤Partecipanti | 37 Paesi europei |
🎤Conduttori | Per le semifinali Hazel Brugger e Sandra Studer, nella finale ci sarà anche Michelle Hunziker |
📺Dove guardarlo | Semifinali: in diretta su Rai 2 a partire dalle 21:00 La diretta italiana sarà commentata da Gabriele Corsi e BigMama |
Alcune quote dei cantanti in gara all’Eurofestival
Scopriamo ora quali sono i paesi favoriti alla vittoria secondo gli operatori di scommesse online. Ti ricordiamo che i bookmaker proposti sono tutti sicuri e affidabili, dotati di regolare licenza ADM, per consentirti di giocare responsabilmente e, se lo desideri, approfittare dei migliori Bonus Scommesse.
1. Svezia - KAJ "Bara Bada Bastu" - Quota 1.85
La Svezia è rappresentata all'Eurofestival dal gruppo finlandese di lingua svedese KAJ. Per la prima volta, il Paese presenta una canzone interamente in svedese alla kermesse. Il trio ci ha abituato a uno stile ironico e originale, mescolando elementi della cultura svedese e finlandese e utilizzando il dialetto nei loro pezzi.
Questo paese è davvero la superpotenza dell’Eurofestival, capace di coinvolgere ogni anno fan sfegatati grazie a performance musicali studiate con precisione chirurgica e a grandi professionisti dell’industria musicale.
Sapevi che molte delle canzoni presentate all’ESC da altri Paesi sono scritte con il contributo di compositori svedesi? In Svezia, la kermesse è un evento di importanza nazionale, con oltre 4 milioni di spettatori su una popolazione di 10 milioni. Merito anche delle esibizioni di altissimo livello, che uniscono alla perfezione luci, suoni, coreografie e inquadrature spettacolari, portando il Paese a trionfare ben 7 volte. Un record assoluto, condiviso con l’Irlanda.
Attualmente, la Svezia è considerata una delle favorite per la vittoria.
👉 Tifi per la Svezia? Poi trovare le quote disponibili su Snai
2. Francia - Louane "Maman" - Quota 9
Louane è la prescelta della Francia all’Eurofestival. Pseudonimo di Anne Peichert, Louane è amatissima dal pubblico francese, grazie alla partecipazione a The Voice nel 2013 e al suo ruolo nel film La famiglia Bélier, che le è valso il prestigioso Premio César.
Nel 2015, il suo album Chambre 12 è stato il più venduto in Francia. La canzone con cui gareggia, "Maman", è un dedica piena d'affetto alla madre dell'artista. La Francia non vince l’Eurofestival dal 1977: sarà questa la volta buona grazie a Louane?
👉 Se pensi che la Francia sia la favorita alla vittoria, puoi trovarla su Planetwin
3. Finlandia - Erika Vikman "Ich komme" - Quota 21
Astro nascente della musica finlandese, si è fatta conoscere al pubblico grazie alla vittoria del Festival "Tangomarkkinat" e alla partecipazione all’ UMK con il brano "Cicciolina".
Il brano che Erika Vikman porta in gara è un mix tra musica elettronica e melodia disco. Basterà per conquistare il gradino più alto del podio?
La Finlandia è il paese di sorprese, uno dei più imprevedibili ed energici in gara, con performance fuori dagli schemi. Nonostante abbia trionfato una sola volta, nel 2006 con il gruppo Lordi, quella fu la prima vittoria metal della storia dell’ESC. I primi classificati vennero accolti in patria come eroi nazionali, e a loro è intitolata una piazza nella località finlandese di Rovaniemi. La Finlandia è la paladina dei generi non convenzionali rappresentati al concorso europeo, come il folk nordico sperimentale, ma anche l’electropop alternativo e il rock.
Nel 2023, la canzone di Käärijä, Cha Cha Cha, è passata alla storia come una folle combinazione di techno, metal e pop. Un fenomeno virale che, nonostante si sia classificato secondo nella gara, ha dominato gli streaming a livello globale ed è stata la canzone più votata dal pubblico nella storia del paese.
Insomma, la Finlandia ci ha abituati a uno stile decisamente più fuori dagli schemi rispettgo a quello più rigoroso della vicina Svezia. Sarà così anche quest’anno?
Erika Vikman e Miriana Conte, la cantante maltese di origini italiane, hanno di recente fatto coming out in diretta IG. Entrambe sono molto conosciute e popolari nella comunita' Queer.
👉 Se la Finlandia ti incuriosisce, trovi le quote disponibili su Goldbet

4. Estonia - Tommy Cash "Espresso Macchiato" - Quota 21
Rapper dallo stile eccentrico e inconfondibile, Tommy Cash è al centro dell’attenzione mediatica grazie al suo brano Espresso Macchiato.
La canzone mescola generi musicali come pop, rap e swing, con influenze di musica elettronica. Tuttavia, è soprattutto il suo significato e il suo stile a catturare l’attenzione. Espresso Macchiato è stata scritta dallo stesso Tommy Cash in "broccolino", la varietà linguistica parlata dagli italoamericani di Brooklyn, che combina inglese e italiano. Il brano è stato interpretato da molti come una caricatura dell’italianità, giocando su alcuni stereotipi della cultura italiana con un mix di satira e ironia.
Alcune strofe del testo fanno riferimento alla passione per il caffè e gli spaghetti, ma anche alla mafia e al lusso ostentato. Ad esempio: "Mi amore, mi amore Espresso macchiato, macchiato, macchiato Por favore, por favore Espresso macchiato", oppure "Life is like spaghetti Hard until you make it No stresso, no stresso It's gonna be espresso".
L’accoglienza del brano in Italia ha suscitato varie polemiche, tra chi lo ritiene offensivo, come il Codacons, che ne ha richiesto l’esclusione, e chi invece lo considera un divertente eccesso di cliché.
Ma c'è anche chi, sempre in Italia, si è appassionato molto alla canzone di Tommy Cash. Un gruppo di anziani di Ostuni ha sfoggiato una coreografia divertentissima e coinvolgente, che è arrivata fino in Estonia. L'interprete di Espresso Macchiato si è unito all'entusiasmo del web, invitando le protagoniste del video a Basilea: "Sarete le mie ballerine!", ha dichiarato.
Tommy Cash tenta il colpaccio in Italia offrendo caffè gratis ai fan prima dell’ESC. A Milano, una folla in delirio ha intonato con lui «Espresso Macchiato», trasformando la promozione in un vero mini-show virale.
È uscito il remix di "Espresso Macchiato" con Tony Effe: «Sul jet con Tommy, macchiato doppio e zero stress». Dobbiamo aspettarci future sorprese?
👉 Credi che l’estro di Tommy Cash lo renda il favorito per la vittoria? Puoi dare un’occhiata alle quote su Lottomatica
5. Israele - Yuval Raphael "New Day Will Rise" - Quota 23
Per Israele, l’artista in gara sarà Yuval Raphael. Selezionata attraverso lo show HaKokhav HaBa, la giovane cantante è nota al pubblico nazionale per essere una delle sopravvissute all'attacco del 7 ottobre 2023 al festival musicale Nova, riuscendo a salvarsi fingendosi morta per otto ore sotto i corpi delle vittime.
Durante la scorsa edizione, la European Broadcasting Union ha richiesto la modifica del titolo del brano in gara per Israele, da October Rain a Hurricane, a causa dei riferimenti politici presenti.
Anche quest’anno, la partecipazione di Israele ha suscitato dissidi e polemiche: la Radio Televisión Española aveva valutato la possibilità di chiederne l’espulsione, ipotesi che però non si è concretizzata.
👉 Puoi consultare le quote aggiornate di Israele anche su Eurobet

Le quote dell’Italia all’ESC 2025
Dal 2015, l’Italia è solitamente rappresentata all’Eurofestival dal vincitore del Festival di Sanremo. In precedenza, i partecipanti italiani venivano selezionati tra i concorrenti delle trasmissioni musicali della Rai o scelti direttamente dalla TV di Stato.
Negli anni si è verificato anche un caso di rinuncia: nel 2016, gli Stadio, vincitori di Sanremo, decisero di non partecipare all’ESC. Al loro posto fu scelta Francesca Michielin, seconda classificata, che si piazzò sedicesima al Festival musicale europeo.
Una situazione simile si è ripetuta nel 2025: Olly, vincitore del Festival di Sanremo, ha rifiutato la partecipazione, e al suo posto rappresenterà l’Italia Lucio Corsi, arrivato secondo.
Sul suo canale YouTube, Lucio Corsi ha pubblicato lyric video della sua canzone in sei lingue diverse, tra cui italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e polacco, per raggiungere un pubblico internazionale più ampio. È stato confermato che Topo Gigio sarà presente anche sul palco dell'ESC, aggiungendo un tocco di originalità alla performance.
👉 Puoi trovare l’Italia con Lucio Corsi quotata a 41 su Planetwin 365
🎸 888casino celebra la musica con due promo dedicate
Dall’12 al 18 maggio, vivi un’esperienza di gioco con due promozioni a tema musicale. Con il Free Spin Music Festival Edition 2025, ti basta una ricarica di almeno 50€ utilizzando il codice FSMUSI88 per ricevere 88 Free Spin sui giochi Section 8.
Ma non finisce qui: partecipa anche alla Classifica Playtech Slot Contest, ispirata all’energia dell’ESC! Gioca alle slot Playtech selezionate e scala la classifica per conquistare la tua parte del montepremi da 50.000€. Ogni spin può portarti più vicino alla vetta!
Ricordati sempre d giocare in modo sicuro e responsabile.
Cosa è successo nella due semifinali dell'Eurofestival
Le due semifinali dell’ESC 2025 sono state un vero spettacolo di divertimento, con una forte creatività scenica. Andiamo a ripercorrere alcuni dei momenti più salienti:
🎸Performance che hanno lasciato il segno
- Svezia: L’esibizione della Svezia ha fatto molto parlare di sé, soprattutto per l’ambientazione ispirata a una sauna. Il cantante si è esibito in un contesto davvero particolare, con luci e scenografie che ricreavano l’atmosfera tipica di una sauna nordica. Anche se non era tra i grandi favoriti per la vittoria, la sua qualificazione dimostra quanto sia stata apprezzata sia la messa in scena che la canzone.
- Islanda: L’Islanda ha sorpreso tutti qualificandosi. La loro esibizione, pur senza effetti speciali eclatanti, ha saputo conquistare il pubblico grazie all’autenticità e forse anche all’originalità della canzone. A volte, emozione e sincerità riescono a colpire più di una produzione spettacolare.
- Ucraina: Come spesso accade, l’Ucraina ha ricevuto un grande sostegno dal pubblico presente in arena, che si è tradotto anche nei voti. La loro performance è stata carica di emozione e significato, elementi che il pubblico ha saputo premiare.
- Gabry Ponte ha conquistato l’ESC 2025 con “Tutta l’Italia”, un brano energico che fonde ritmi dance moderni e tradizione italiana, infiammando il pubblico e portando San Marino in finale. Il pezzo, già tormentone e sigla di Sanremo, ha coinvolto con effetti scenici travolgenti e grande entusiasmo.
- Malta nella seconda semifinale ha presentato un'esibizione esplosiva: Miriana Conte ha portato sul palco energia, ironia e orgoglio queer con “Serving”, conquistando il pubblico e la finale.
- L’Austria ha emozionato il pubblico con JJ e la sua intensa ballata “Wasted Love”, conquistando la finale grazie a una performance suggestiva. È tra i più quotati per la vittoria secondo le attuali previsioni.
👩🎤Ospiti speciali
- Céline Dion: Il videomessaggio di Céline Dion, che vinse l’ESC per la Svizzera nel 1988, è stato uno dei momenti più emozionanti della serata. Anche solo virtualmente, la sua presenza ha riportato tutti alle origini del concorso e ha dato un tocco di prestigio all’evento.
- Tributo “Ne Partez Pas Sans Moi”: Alcuni degli artisti in gara quest’anno (Portogallo, Ucraina, Grecia, Lituania) hanno reso omaggio a Céline Dion cantando una cover della sua celebre canzone, un modo sentito per celebrare sia lei che la storia dell’ESC.
- Omaggio alla storia svizzera all’ESC: C’è stato anche uno spazio dedicato ai momenti più importanti della Svizzera nella storia del concorso, probabilmente con clip di vecchie esibizioni e qualche intervento di protagonisti delle passate edizioni.
- Il ritorno di Jørgen Olsen: Infine, il ritorno sul palco di Jørgen Olsen, uno dei The Olsen Brothers che vinsero per la Danimarca nel 2000 con “Fly on the Wings of Love”, ha regalato un momento nostalgico ai fan di lunga data, accolto con grande entusiasmo dal pubblico.
Tutti i qualificati e l'ordine di esibizione della Finale ESC 2025
I qualificati delle due Semifinali, i Big Five e il Paese Ospitante si esibiranno nella finale di sabato 17 maggio in quest'ordine:
- Norvegia – Kyle Alessandro – "Lighter"
- Lussemburgo – Laura Thorn – "La poupée monte le son"
- Estonia – Tommy Cash – "Espresso Macchiato"
- Israele – Yuval Raphael – "New Day Will Rise"
- Lituania – Katarsis – "Tavo akys"
- Spagna – Melody – "Esa Diva"
- Ucraina – Ziferblat – "Bird of Pray"
- Regno Unito – Remember Monday – "What the Hell Just Happened?"
- Austria – JJ – "Wasted Love"
- Islanda – Væb – "Róa"
- Lettonia – Tautumeitas – "Bur man laimi"
- Paesi Bassi – Claude – "C'est la vie"
- Finlandia – Erika Vikman – "Ich komme"
- Italia – Lucio Corsi – "Volevo essere un duro"
- Polonia – Justyna Steczkowska – "Gaja"
- Germania – Abor & Tynna – "Baller"
- Grecia – Klavdia – "Asteromáta"
- Armenia – Parg – "Survivor"
- Svizzera – Zoë Më – "Voyage"
- Malta – Miriana Conte – "Serving"
- Portogallo – Napa – "Deslocado"
- Danimarca – Sissal – "Hallucination"
- Svezia – KAJ – "Bara Bada Bastu"
- Francia – Louane – "Maman"
- San Marino – Gabry Ponte – "Tutta l'Italia"
- Albania – Shkodra Elektronike – "Zjerm"
Consigli per scommettere sull' Eurofestival
Il nostro team ha raccolto alcuni consigli per approcciarsi alle quote dell’ESC divertendosi in modo responsabile.
Scopri di più sugli artisti in gara
Informarsi sui cantanti e sui paesi che parteciperanno è senz’altro un ottimo modo per approcciarsi alla kermesse. Scoprire di più sulla tradizione musicale e canora delle nazioni in sfida e approfondire il background degli artisti può rivelare risvolti interessanti per farsi un’idea su come potrebbe comporsi il podio.
Segui le esibizioni
Oltre a restare aggiornati sulle performance dei cantanti durante le giornate dell’Eurofestival, si potrebbe anche dare uno sguardo più da vicino allo storico delle loro esibizioni live. Consultare i canali social dedicati e approfondire sul web permette di familiarizzare meglio con il livello di qualità di ciascun performer. Se non altro, sarà di sicuro un’occasione per scoprire nuova musica.
Controlla le quote dei bookmakers
I principali operatori di scommesse online in Italia forniscono una panoramica sempre aggiornata sulle probabilità di vittoria delle nazioni in gara. Consultare queste quote può rendere il periodo dell’Eurofestival ancora più coinvolgente, a patto di giocare in modo sicuro e responsabile.
Resta aggiornato sulle notizie in tempo reale
Seguire le pagine social ufficiali, così come newsletter e podcast, ti aiuterà a non perdere nessuna informazione sull’Eurofestival. Anche in questa pagina troverai aggiornamenti dettagliati e tutto ciò che devi sapere sull’Eurofestival 2025.
Dai un’occhiata allo storico dei vincitori
Prendere in considerazione l’Albo d’Oro dei vincitori è un buon asso nella manica per capire i trend. Per saperne di più abbiamo elaborato il prossimo paragrafo come approfondimento.
I vincitori dell’Eurofestival degli ultimi 10 anni
Per chi attende con trepidazione il Festival musicale europeo, cercando di intuire quale paese potrebbe vincere, può essere interessante dare un’occhiata all’albo d’oro degli ultimi dieci anni.
Sebbene i dati storici possano offrire un’indicazione sui paesi che hanno maggiormente incarnato il ritmo musicale europeo, non dovrebbero essere considerati un fattore determinante per prevedere il vincitore. Infatti, è sempre importante non sottovalutare paesi o artisti considerati outsider, perché potrebbero riservare grandi sorprese!
Anno | Nazione | Artista | Brano |
---|---|---|---|
2024 | Svizzera | Nemo | The Code |
2023 | Svezia | Loreen | Tattoo |
2022 | Ucraina | Kalush | Stefania |
2021 | Italia | Maneskin | Zitti e Buoni |
2019 | Paesi Bassi | Duncan Lawrence | Arcade |
2018 | Israele | Netta | Toy |
2017 | Portogallo | Salvador Sobral | Amar Pelos Dois |
2016 | Ucraina | Jamala | 1944 |
2015 | Svezia | Mans Zelmerlow | Heroes |
2014 | Austria | Conchita Wurst | Rise Like A Phoenix |
Che cos’è l’Euro Vision
L’Eurofestival è un evento centrale per gli appassionati di musica e non solo sin dal 1956, anno in cui si tenne la prima edizione in Svizzera. Nel periodo del Secondo Dopoguerra, complice anche lo sviluppo dell’Unione Europea di Radiodiffusione, si cercava di creare un senso di comunione culturale e artistica per superare le divisioni lasciate dalla guerra.
L’idea di una competizione musicale che coinvolgesse i Paesi europei, ispirata al Festival di Sanremo, fu dell’allora presidente della Rai, Sergio Pugliese, che diede grande impulso alla nascita del celebre festival. Oggi, qualsiasi paese membro o membro associato della European Broadcasting Union (EBU) può partecipare alla kermesse, inclusi stati extraeuropei come Australia, Azerbaigian e Israele. Spetta alle singole nazioni scegliere il cantante e il brano che rappresenteranno il proprio paese.
👉Se sei un appassionato di musica, potresti essere interessato alle migliori slot a tema musica
Qualche curiosità sulle ultime edizioni del ESC
- Il pupazzo a forma di tacchino Dustin the Turkey è stato il primo concorrente non umano a partecipare all’ESC nel 2008, rappresentando l’Irlanda con il brano Irelande douze pointe.
- Nel 2022, I Subwoolfer, partecipanti in quota Norvegia, sono stati i primi (e al momento gli unici) a esibirsi mascherati da lupi, senza rivelare la propria identità. Gli pseudonimi Keith e Jim si sono infatti rilevati solo nel 2023.
La Norvegia è nota per aver collezionato, nel corso degli anni, un mix perfetto di grandi successi e disastri epici. Detiene infatti il record di ultimi posti (ben 11) e ha ricevuto 0 punti in quattro edizioni. Ma bisogna anche riconoscerle il merito di aver portato sul palco ballate epiche rimaste impresse nella memoria, oltre a performance spettacolari. Come in molti Paesi scandinavi, anche in Norvegia l’Eurofestival è un vero e proprio evento nazionale, seguito e votato in massa! - Nathalie Pâque, in gara per la Francia nel 1989, è stata la concorrente più giovane a calcare il palco dell’Eurofestival a soli 11 anni. La sua partecipazione riscosse diverse polemiche, e dall’anno successivo venne fissata l’età minima dei rappresentanti a 16 anni.
- L’Italia ha trionfato all’Eurofestival solo tre volte: con Gigliola Cinquetti nel 1964, Toto Cutugno nel 1990 e i Måneskin nel 2021, il cui successo mondiale è esploso proprio grazie alla competizione europea. Il record di vittorie appartiene invece all’Irlanda, con sette trionfi, di cui tre consecutivi. La Germania, invece, detiene il primato per il maggior numero di partecipazioni, ben 63!
- Tra le curiosità sui cantanti in gara per l’Eurofestival 2025, oltre all’irriverente brano di Tommy Cash di cui abbiamo già parlato, ha suscitato polemiche anche la scelta dell’Irlanda di farsi rappresentare da EMMY, cantante norvegese in gara con Laika Party. Il brano era stato precedentemente presentato al Melodi Grand Prix norvegese, e secondo alcune voci critiche non sarebbe rappresentativo della cultura irlandese. Inoltre, personaggi noti della scena musicale irlandese, come Samantha Mumba, hanno attaccato duramente i giudici della selezione, accusandoli di incompetenza. Tuttavia, RTÉ, l’emittente nazionale irlandese, ha chiarito che il brano rispetta il regolamento dell’Eurofestival, poiché non era stato accettato in altre competizioni nazionali. Dal canto suo, EMMY si è detta entusiasta ed emozionata di intraprendere questa avventura, definendola un sogno che diventa realtà. Un’altra curiosità legata all’Irlanda riguarda Linda Martin, vincitrice dell’Eurofestival nel 1992, che ha rivelato di essere in contatto con un partito politico per una possibile candidatura alla presidenza del paese.
Il regolamento del Festival musicale europeo (ESC)
La competizione è divisa in due semifinali, in cui si qualificano dieci paesi per ciascuna, e una finale, dove partecipano i qualificati delle semifinali insieme ai cosiddetti Big Five (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna), oltre al paese ospitante. Ci sono inoltre alcuni aspetti del regolamento particolarmente interessanti. Ad esempio, i brani in gara devono avere una durata massima di tre minuti ed essere originali, ovvero non cover né ispirati a brani già editi. Inoltre, possono essere cantati in qualsiasi lingua, comprese lingue inventate.
Un caso emblematico è quello del Belgio, che nel 2003 partecipò con Sanomi, un brano interamente cantato in una lingua immaginaria. Pur non avendo un significato comprensibile, il pezzo è entrato nella storia dell’ESC come uno dei più affascinanti di sempre.
Un altro aspetto che farà discutere gli amanti della musica è il divieto, presente nel regolamento dell’Eurofestival, di utilizzare l'auto-tune per correggere l’intonazione. Questo effetto può essere impiegato esclusivamente come filtro vocale stilistico, insieme a eventuali cori pre-registrati. Ovviamente, tutte le esibizioni devono essere eseguite rigorosamente dal vivo.
Come viene eletto il vincitore dell’ESC
Il punteggio finale è determinato al 50% dal televoto e al 50% dalle giurie nazionali. Ciascun paese assegna da 1 a 12 punti (Douze points!, iconico slogan della kermesse), ma non può votare per il proprio rappresentante.
Inoltre, dal 2023 anche gli spettatori di paesi extraeuropei possono esprimere il loro voto, contribuendo a un unico grande aggregato virtuale. È disponibile anche l’Appeurovision ufficiale, che, oltre a fornire news in tempo reale, consente di votare da ovunque ci si trovi.
FantaEurovision 2025
Come ogni festival canoro che si rispetti, anche l’Eurofestival ha la sua competizione parallela: il FantaEurovision, che, proprio come il popolarissimo FantaSanremo, appassiona ogni anno il pubblico di tutto il mondo. In questo paragrafo troverai tutti gli aggiornamenti ufficiali
👉Le iscrizioni al FantaEurovision si sono aperte il 7 Aprile 2025, e ci sarà un mese di tempo per costruire le squadre. Per partecipare, sarà necessario registrarsi sulla piattaforma ufficiale del gioco, creare una squadra scegliendo 7 artisti in gara e selezionare un capitano, pagando il tutto con i 100 Heidi a disposizione. Si potrà creare e modificare la squadra entro il 12 Maggio 2025.
I cantanti guadagneranno punti in base ai bonus e malus assegnati non solo alle loro performance, ma anche al comportamento sul palco e ad eventi che li coinvolgono. Ricordiamo che il giudizio della FIF (Federazione Italiana FantaEurovision) è insindacabile che, se lo ritiene opportuno, potrà modificare il regolamento in qualsiasi momento.
FAQ
Dove si svolge l’Eurofestival 2025?
Questa edizione dell’Eurofestival si svolgerà a Basilea in Svizzera. Le Semifinali si terranno il 13 e 15 maggio, mentre la finale sarà il 17.
Chi sono i favoriti dell’Eurofestival 2025?
Tra i favoriti per la vittoria finale dell’Eurofestival 2025 troviamo la Svezia e la Francia. Puoi continuare a seguire il nostro articolo per essere aggiornato sulle quote.
Chi rappresenterà l’Italia all’Eurofestival 2025?
Sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia. Il vincitore del Festival di Sanremo, Olly, ha rinunciato alla partecipazione in favore del secondo classificato.
Cosa vince il primo classificato all’Eurofestival 2025?
Il vincitore dell’Eurofestival 2025 riceverà il trofeo del microfono in vetro, ma non è previsto alcun premio in denaro. Tuttavia, la vittoria garantisce un enorme ritorno in termini di prestigio, marketing e visibilità internazionale.